Caratteristiche Nutrizionali Ha un contenuto di zuccheri molto basso (9g/100g di prodotto) . Contiene una discreta quantità di fibre e ben 15g di grassi per 100g di prodotto. E’ una buona fonte di magnesio e potassio, ed è quindi indicato come spuntino post-allenamento. ÈE’ molto ricco in polifenoli, sostanza con azione anti-ossidante e fitosteroli, importanti…
Tag: benessere
La Chimica Dei Broccoli

I broccoli appartengono alla famiglia delle Crucifere e sono un vegetale originario dell’Asia minore. Si diffusero già intorno al V-IV secolo a.C nella nostra penisola ed ebbero grande successo. Sono piante che si adattano bene ad un clima fresco, e la cui raccolta può proseguire fino ad inverso inoltrato, caratteristica sicuramente apprezzato secoli fa. Si…
La Chimica Dei Flavonoidi

Cosa sono ? I flavonoidi fanno parte allla grande classe dei polifenoli, e sono le principali molecole anti-ossidanti prodotte dalle piante. Quali Funzioni svolgono ? Attività anti-ossidante Modulano la comunicazione tra cellula e cellula. Contribuiscono eliminare composti potenzialmente tossici Riducono l’infiammazione Contribuiscono a prevenire la formazione della placca aterosclerotica Riducono l’aggregazione piastrinica, riducendo così i…
La Chimica Del Mirtillo

Il mirtillo è un arbusto da frutto e viene normalmente incluso fra i frutti di bosco. Il mirtillo comprende 130 specie, tutte molto ricche di polifenoli. Fra i più diffusi il mirtillo nero (Vaccinium myrtillus) e il mirtillo rosso (Vaccinium macrocarpon, o Cranberry). Questi due frutti, sebbene appartenenti alla stessa famiglia, presentano alcune caratteristiche diverse. Valori…
La Chimica Dell'Anguria

Il cocomero (o anguria, nome più diffuso nell’Italia settentrionale) è una pianta originaria dell’Africa diffusa in Europa probabilmente a seguito dell’invasione dei Mori. E’ una pianta che richiede climi caldi ed in particolare una temperatura di almeno 25°C per una completa maturazione del frutto. Per capire se il frutto scelto è maturo è necessario che…