Il Ficus carica è originale del Medio Oriente, e si sono già tracce di un loro consumo all’epoca dei Sumeri ed Assiri. Successivamente, il consumo è stato diffuso in tutta l’Europa grazie ai Romani e ai Greci, per poi essere esportato nelle americhe ad opera degli Spagnoli. Appartiene alla famiglia delle Moracee, e la pianta…
Tag: alimenti
Residui di pesticidi negli alimenti, possiamo mangiare tranquilli ?

Molti miei pazienti mi rivolgono la stessa domanda quando li invito a mangiare più frutta e verdura: “eh ma chissà quanti pesticidi mangiamo, ormai è tutto contaminato, vero Dottore?” Una larga fetta della popolazione teme frutta e verdura, li reputa impregnati di pesticidi e perciò acquista solo prodotti da agricoltura biologica, pagandoli molto di più,…
La Chimica della Cipolla

La cipolla era già molto diffuso nell’Antichità ed era coltivata dagli Egizi e dai Greci. Fu poi portata nelle Americhe nei viaggi di Colombo. Privilegia terreni soleggiati e non troppo irrigati. Ne esistono molte varietà che si caratterizzano per la colorazione delle foglie esterne (bianche, rosse, dorate), per sapore e forma. I Valori Nutrizionali 100g…
La Chimica della Rucola

La rucola è una pianta appartenente alla famiglia delle Cruciferae, della quale fanno parte anche i ravanelli e i cavoli. Fin dall’Antichità, i romani la coltivavano. Si adatta bene anche nei terreni aridi e poveri, e più il terreno è arido più il gusto è spiccato. I Valori Nutrizionali L’apporto calorico della rucola è modesto:…
La chimica del Cetriolo

Il cetriolo (Cucumis sativus) fa parte della famiglia delle Cucurbitacee, alla quale appartengono anche cocomero, melone e zucchine. Esistono più di 40 varietà diverse che differiscono che aroma, forma ecc. E’ originario dell’India, ma già i Romani lo consumavano. Il frutto ha una lunghezza variabile, dai 6 ai 60cm a seconda della varietà. Quasi tutte le…