In generale, il sushi è del pesce tagliato sottile avvolto intorno a riso bianco, con pochissimi altri ingredienti. Ma la diffusione di mode, e l’incontro con altre culture gastronomiche, hanno influenzato molto il modo con cui può essere preparato. E così, oltre al pesce e al riso, vengono spesso aggiunte verdure, salse, formaggi spalmabili. O…
Tag: alimentare
Il sushi è un piatto "light"?

Molto spesso i miei pazienti mi domandano se possono concedersi una cena a base di sushi durante una dieta per calo ponderale, e come devono eventualmente poi comportarsi. Dove è nato il sushi? Iniziamo raccontandando cosa sia il sushi e come è nato. Dobbiamo tornare indietro al IV secolo, in Cina, quando il pesce veniva…
La Chimica dell'Ananas

Ananas sativus è il nome scientifico che identifica il frutto dell’ananasso, una pianta cespugliosa appartenente alla famiglia delle Bromeliacee. E’ originaria del centro America e fu uno dei più pregiati doni riportati in Europa da Cristoforo Colombo. Le virtù di questo frutto, infatti, erano già note ad Aztechi e Maya, che ne utilizzavano gli estratti di polpa…
L'ananas brucia i grassi?

L’ananas, negli ultimi anni, ha guadagnato sempre più la fama di un “brucia-grassi”, ciò in virtù del suo contenuto di un enzima, la bromelina. E’ un frutto di origine sudamericana che con solo 10g di zuccheri per 100g di alimento, apporta 40-45 kcal (una fetta pesa circa 100g). E’ però ricco di fibra, vitamine (in…
Cosa dice il nuovo rapporto EFSA sui residui di farmaci nei prodotti alimentari di origine alimentare?

Spesso molti pazienti mi confidano i loro timori sulla possibile presenza di residui di farmaci veterinari, ad esempio antibiotici, nei prodotti alimentari di origine animale (carne, pesce, uova, latte ecc.). Ma perché è possibile che vi siano residui di farmaci veterinari negli alimenti? Gli animali destinati alla produzione di alimenti possono essere trattati con farmaci…