La mandorla, in realtà, non un frutto ma è un seme. E’ composta da più del 50% di grassi, circa il 20% sono proteine e ha ben il 12% di fibra. L’apporto calorico è significativo: 100g apportano circa 620 kcal. [1] E’ un un’ottima fonte di numerosi minerali, tra cui calcio, magnesio e fosforo. Tra le vitamine, la più presente è sicuramente la vitamina E, antiossidante utile a proteggere le membrane cellulari dall’attacco dei radicali liberi e…
Categoria: La Chimica della Frutta Secca
Perché le noci proteggono la salute del nostro cuore?

E’ ormai diffusa la convinzione che la frutta secca sia preziosa per preservare la salute cardiovascolare. In realtà, è improprio chiamarla frutta, infatti, noci, nocciole, mandorle ecc. sono il seme della pianta. In questo articolo, andremo ad approfondire le noci e il loro effetto sul nostro sistema cardiocircolatorio. Infatti, il consumo frequente di noci è stato inversamente…
Gravidanza e frutta oleaginosa

La frutta oleaginosa è spesso consigliata nelle diete in quanto, se assunta nelle quantità raccomandate (intorno ai 25-30g al giorno) può migliorare il profilo metabolico a tutte le età. Ma non solo: diversi studi hanno dimostrato che un consumo regolare, in virtù dei nutrienti contenuti, contribuisce a proteggere le funzioni cognitive durante l’invecchiamento. Gli effetti…