Con il passare del tempo, il nostro sistema digestivo può diventare maggiormente sensibile a certi tipi di cibo o metodi di preparazione e cottura. Alcune persone riferiscono diarrea, feci acquose e fastidi intestinali. Le feci liquide o poco consistenti sono dovute ad una eccessiva presenza di liquidi nel lume intestinale causata, ad esempio, da una…
Autore: Dr. Lorenzo Galvani
La Chimica del Kiwi

La chimica del kiwi La storia di questo frutto è relativamente recente: la sua coltivazione su larga scala è iniziata negli anni 30 del ‘900, dapprima in Australia per poi diffondersi nelle Americhe e in Europa. Inizialmente la pianta era diffusa in Nuova Zelanda, il cui simbolo era un uccello, il kiwi, dal quale il…
Gravidanza e frutta oleaginosa

La frutta oleaginosa è spesso consigliata nelle diete in quanto, se assunta nelle quantità raccomandate (intorno ai 25-30g al giorno) può migliorare il profilo metabolico a tutte le età. Ma non solo: diversi studi hanno dimostrato che un consumo regolare, in virtù dei nutrienti contenuti, contribuisce a proteggere le funzioni cognitive durante l’invecchiamento. Gli effetti…
Salute delle ossa? Non solo il calcio, ma anche il magnesio!

La dieta mediterranea prevede il consumo regolare di verdure verdi, frutta secca a guscio, cereali, latte e derivati. Questi alimenti garantiscono un importante apporto di magnesio, un minerale fondamentale per la nostra salute. Partecipa, infatti, ad oltre 300 reazioni biochimiche e, fra i processi che controlla c’è la sintesi delle proteine, il funzionamento dei muscoli…
Perché è importante conoscere la propria composizione corporea ?

Il bioimpedenziometro è un prezioso strumento che permette di determinare la composizione corporea di un soggetto (percentuale di massa grassa, massa magra , acqua totale). Ma perché è importante conoscere queste informazioni? La semplice misura del peso non è un’informazione sufficiente; infatti, un soggetto può pesare 70kg, essere molto sportivo, avere una bassa percentuale di…