La cipolla era già molto diffuso nell’Antichità ed era coltivata dagli Egizi e dai Greci. Fu poi portata nelle Americhe nei viaggi di Colombo. Privilegia terreni soleggiati e non troppo irrigati. Ne esistono molte varietà che si caratterizzano per la colorazione delle foglie esterne (bianche, rosse, dorate), per sapore e forma. I Valori Nutrizionali 100g…
Autore: Dr. Lorenzo Galvani
La Chimica della Rucola

La rucola è una pianta appartenente alla famiglia delle Cruciferae, della quale fanno parte anche i ravanelli e i cavoli. Fin dall’Antichità, i romani la coltivavano. Si adatta bene anche nei terreni aridi e poveri, e più il terreno è arido più il gusto è spiccato. I Valori Nutrizionali L’apporto calorico della rucola è modesto:…
La chimica del Cetriolo

Il cetriolo (Cucumis sativus) fa parte della famiglia delle Cucurbitacee, alla quale appartengono anche cocomero, melone e zucchine. Esistono più di 40 varietà diverse che differiscono che aroma, forma ecc. E’ originario dell’India, ma già i Romani lo consumavano. Il frutto ha una lunghezza variabile, dai 6 ai 60cm a seconda della varietà. Quasi tutte le…
Parliamo di studi scientifici...

In un articolo precedente, ho cercato di spiegare quanto sia importante verificare l’autorevolezza delle fonti a supporto di un articolo. Cerchiamo ora di capire come funziona la letteratura scientifica. Nel mondo scientifico, se conduco uno studio e lo voglio rendere pubblico, devo affidarmi ad un sistema per verificare l’attendibilità del mio lavoro: il sistema peer…
Nutrizione e malattie della pelle , c’è del vero?

Si legge e sente spesso che “siamo ciò che mangiamo”, e sempre più ragazze e signore, forti di questo concetto, pongono particolare attenzione alla propria alimentazione quotidiana per avere una pelle più bella e giovane. Sempre più giornali e blog, destinati al pubblico femminile, dedicano pagine e pagine su questo argomento, rilanciando con cadenza quasi…