In molte case il microonde è uno degli elettrodomestici più utilizzati. Ha sicuramente dei vantaggi il suo utilizzo, ma fin dagli anni ’90 si è messa in dubbio la sua sicurezza. La preoccupazione per questo elettrodomestico viene ancora ad oggi alimentata da diversi siti internet (link) (si è vero, greenme è un sito di fuffa).…
Autore: Dr. Lorenzo Galvani
Il sale rosa dell'Himalaya e altre fantasticherie

Il sale è da sempre un elemento legato profondamente alla nostra storia e alla nostra alimentazione. Inizialmente era fondamentale perché ci permetteva di conservare per tempi più lunghi alcuni alimenti, oggi è presente nella preparazione della maggior parte di ciò che mangiamo. Chimicamente, quando parliamo di sale, parliamo di cloruro di sodio. Questo composto si…
La Chimica del Tè Verde

Una bevanda molto diffusa… Il tè è la seconda bevanda più consumata al mondo ed è ottenuto dall’infusione delle foglie di Camellia sinensis. Questa pianta, una sempre verde, è originaria della Cina Meridionale e della Birmania. Il procedimento di lavorazione incide sulle caratteristiche aromatiche e nutrizionali. In generale, una tazza di Tè è ricchissima in molte sostanze…
Informarsi meglio, per nutrirsi al meglio!

Negli ultimi anni, l’informazione nel campo della salute, ed in particolar modo della scienza dell’alimentazione, è stata vittima di abusi e distorsioni. Sempre più spesso vengono diffuse false notizie prive di qualsiasi fonte autorevole, e sempre più i dati provenienti da studi scientifici sono oggetto di sensazionalismo. Non passa giorno che non legga della scoperta…
La Chimica dell'Uva

L’uva è il frutto della Vitis vinifera, una pianta nota anche come vite Europea. La pianta sembrerebbe comparire in Europa addirittura nel Neolitico e scritture sumeriche (III millennio a.C) già testimoniano che la vite era coltivata per produrre vino. Le prime testimonianze italiane risalgono invece a X secolo a.C in Emilia. Esistono due tipi di uva:…