Il Ficus carica è originale del Medio Oriente, e si sono già tracce di un loro consumo all’epoca dei Sumeri ed Assiri. Successivamente, il consumo è stato diffuso in tutta l’Europa grazie ai Romani e ai Greci, per poi essere esportato nelle americhe ad opera degli Spagnoli. Appartiene alla famiglia delle Moracee, e la pianta…
Mese: Agosto 2018
Allarme Listeria! Facciamo chiarezza . . .

Negli ultime settimane si è scatenato un allarme fra i consumatori: la contaminazione di alcuni prodotti surgelati da Listeria monocytogenes e che ha interessato Austria, Danimarca, Finlandia e Regno Unito dal 2015 in poi. Anche in Italia sono stati ritirati alcuni lotti di prodotto. La L. monocytogenes è un batterio molto pericoloso che, se…
Le crucifere ci proteggono dall'aterosclerosi ?

Nel sesso femminile, anche dopo i 70 anni, un maggior consumo di ortaggi (soprattutto crocifere) protegge dall’aterosclerosi J Am Heart Assoc. 2018 Apr 4;7(8). pii: e008391. doi: 10.1161/JAHA.117.008391. Sempre più studi confermano l’importanza di promuovere un consumo quotidiano di frutta e ortaggi. Le linee guida delle diverse Istituzioni Sanitarie concordano su questa indicazione, e nuovi…
L’aspartame . . . un dolcificante discusso... facciamo chiarezza!

Molti pazienti, e molti amici mi domandano spesso, con una certa preoccupazione, cosa ne pensi a proposito dell’aspartame. ” E’ davvero cancerogeno ?” Alcuni lo ritengono pericoloso per salute, e questo ha creato una certa preoccupazione per la popolazione. E’ da diverso tempo che si indaga sugli effetti di questo dolcificante, e sono stati condotti…
La Chimica della Cipolla

La cipolla era già molto diffuso nell’Antichità ed era coltivata dagli Egizi e dai Greci. Fu poi portata nelle Americhe nei viaggi di Colombo. Privilegia terreni soleggiati e non troppo irrigati. Ne esistono molte varietà che si caratterizzano per la colorazione delle foglie esterne (bianche, rosse, dorate), per sapore e forma. I Valori Nutrizionali 100g…